IL GIORNO DI LAMA
(a cura del gruppo "Raniero Panzieri")
Il #17febbraio 1977 il comizio del segretario della CGIL all'università di Roma fu interrotto dalla contestazione del movimento.
Quella che è passata alla storia come la cacciata di Lama dall'università di Roma è stato forse l'episodio che ha segnato di più nell'immaginario lo scontro tra il movimento del '77 e il PCI. Poi seguiranno le giornate bolognesi del marzo e del convegno contro la repressione del settembre. In rete c'è un bel documentario di RaiTre del 1987 (allora era la rete del PCI) per il decennale del 1977 intitolato Potere Dromedario che ricordo mi colpì moltissimo quando lo vidi allora youtube.com/watch?v=wQCo6SnEil…
Paolo Ciofi, che allora era segretario regionale del PCI e uno dei dirigenti più vicini a Berlinguer, mi raccontò che la proposta di portare Lama a fare un comizio all'università di Roma fu di Alberto Asor Rosa.
Per ironia della sorte fu dunque uno dei fondatori delle riviste Quaderni Rossi, Classe Operaia e Contropiano, compagno di Mario Tronti, Toni Negri, Romano Alquati, all'origine di una vera Little Big Horn per il PCI e la CGIL.
In quel 1977 gli operaisti che avevano aderito al PCI (Tronti, Asor Rosa, Cacciari tra gli altri) organizzarono a Padova un convegno con Giorgio Napolitano intitolato "Operaismo e Centralità operaia" che costituiva un momento di battaglia teorica aperta verso le tesi degli ex-compagni da cui si erano separati intorno al 1968 proprio rispetto al rapporto con le organizzazioni storiche del movimento operaio.
Probabilmente Asor Rosa avrà pensato che portare il segretario della Cgil, dentro l'università significasse riaffermare la "centralità operaia". Andò diversamente. Come ha scritto Franco Piperno, "il 17 di febbraio, con la cacciata di Lama, si consuma una definitiva rottura etico-politica tra processo sovversivo e tradizione della sinistra, ivi compreso lo stesso operaismo" machina-deriveapprodi.com/post…
La critica del movimento al PCI viene ricordata nel film #lagrandeambizione nella scena in cui Enrico Berlinguer chiede al figlio Marco di raccontare una manifestazione a cui aveva partecipato.
Sullo scontro tra movimento e PCI Franco Berardi ha scritto un articolo molto bello in occasione della morte dell'x-sindaco di Bologna Renato Zangheri ilmanifesto.it/quando-si-potev…
(continua)